Skip to content
Menu
Coralie Florino
Coralie Florino

Exploratorium Scienza del giardinaggio: tre modi per fare un nuovo impianto

Posted on Giugno 29, 2021
Attività
Provare a ibridazione iris!

Pratica le piante di broccoli a impollinazione incrociata per produrre tratti specifici con questa attività online della scienza biologica di Prentice Hall.

wps.prenhall.com /
esm_freeman_biosci_1 /
0,6452,498249-,00.html

Queste variazioni tra gli individui di una specie sono una delle forze trainanti dell’evoluzione: Le piante (o animali o altri esseri viventi) meglio adattati ai loro ambienti sono i più probabilità di sopravvivere e riprodurre i loro tratti. L’enorme gamma di ambienti sulla terra ha prodotto una gamma ancora più impressionante di adattamenti. Il risultato, dopo milioni di anni, è la biodiversità che vediamo oggi.

In natura, la priorità più alta di una pianta è quella di riprodursi. Nel giardino, la priorità più alta per quella pianta sarà determinata dalle intenzioni del giardiniere, che soddisferà sfruttando il modo in cui la pianta si riproduce. Se vuole steli più alti, per esempio, costringerà la pianta a riprodursi con un altro del suo genere che è alto. Il probabile risultato sarà prole – noto come ibridi – con steli più alti rispetto alla pianta originale.

Per millenni, agricoltori e giardinieri senza alcuna conoscenza della genetica hanno usato questo allevamento forzato per far emergere tratti vegetali utili per gli esseri umani. Quindi salvano i semi dalle piante che preferiscono, in effetti trasmettendo quelle qualità alle generazioni future. Le persone che eseguivano queste incroci innaturali di piante 10.000 anni fa erano i manipolatori genetici originali. La loro ibridazione vegetale fu la prima pratica dell’agricoltura.

Nei 12.000 anni che seguirono, gli allevatori di piante divennero straordinariamente abili nella creazione di ibridi e le loro manipolazioni portarono a quasi tutto il cibo che vediamo oggi sulle nostre tavole. Nel 1859, un osservatore Charles Darwin notò un fatto semplice ma profondo: gli allevatori potevano dirigere il cambiamento in una specie vegetale o animale nel corso delle generazioni scegliendo con quale individuo si accoppiava. Chiamò questo processo “selezione artificiale”, e i suoi pensieri a riguardo lo portarono alle sue idee di selezione naturale (e quindi all’evoluzione). In effetti, il primo capitolo dell’origine delle specie è un record di queste osservazioni.

Al tempo in cui Darwin stava scrivendo Origins, un monaco austriaco di nome Gregor Mendel stava sperimentando con le piante di pisello. Ha impollinato le piante con diversi fiori colorati e piselli di forma diversa per vedere come sarebbe la prole risultante. Abbinamenti come questo avvengono naturalmente in natura, in modo più casuale. Controllandolo con precisione e tenendo registrazioni accurate, Mendel ha fatto un ulteriore passo avanti nell’ibridazione. Quando il suo lavoro venne finalmente alla luce nel 1900, gli allevatori di piante di tutto il mondo potevano impollinare con maggiore precisione. I loro sforzi ci hanno portato tali varietà vegetali, o cultivar, come sweetheart e rose bianche da sposa, bistecca e pomodori roma.

Come la nostra conoscenza della genetica è aumentata durante il secolo scorso, così ha fatto la raffinatezza di allevamento di piante ibride. Gli allevatori ora seguono schemi complessi che comportano l’impollinazione incrociata di due piante che sono state inbred per diverse generazioni. Ciò si traduce in prole che sono stati migliorati per una migliore sopravvivenza della piantina, piante più grandi, più forti o rese più elevate. Questa qualità è conosciuta come ” vigore ibrido.”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I nostri programmi Borse di studio e borse di studio
  • The ultimate guide to airline stopover programs
  • Jill Soltau lascia JC Penney
  • The Ultimate Auto Repair Manual Guide: Haynes vs. Chilton
  • Fairy Tail Logo
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
©2022 Coralie Florino | WordPress Theme: EcoCoded